PROGRAMMA 14 luglio
L’Università della Calabria e il suo Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali all’interno della Facoltà di Economia con il Corso di Laurea Magistrale in Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali, e la Laurea Triennale in Scienze Turistiche. Insieme al Centro Ricerche e Studi sul Turismo (CReST) ed al Master di II livello in Management del Turismo e del Turismo Residenziale. Rappresentano un importante punto di riferimento per l’analisi e per le proposte progettuali di questo interessante fenomeno. Per non dimenticare il ruolo di veicolo formativo che, ogni anno offre a migliaia di studenti la possibilità di diventare operatori sensibili sul territorio. Un altro aspetto fondamentale ad entrare in gioco in questo ambito sono le imprese e i suoi imprenditori. Nuove forme si affacciano oggi nella nostra vertiginosa realtà. Dando vita a movimenti virtuosi che generano sviluppo.
Introduce Marcello Notariannni, esperto internazionale specializzato in economia, marketing, gestione e formazione in turismo sostenibile.
Durante la serata interverranno per l’Università della Calabria:
Sonia Ferrari, Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Turistiche per il quadriennio 2012-2016. Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Valorizzazione dei Sistemi Turistico-Culturali per il quadriennio 2012-2016.
Tullio Romita Professore Associato presso la Facoltà di Economia, Dipartimento di Sociologia e di Scienza Politica, dell’Università della Calabria. Nell’ultimo decennio ha sviluppato rapporti stabili di collaborazione con ricercatori di altri paesi europei sui temi del turismo, dello sviluppo sostenibile e locale. Inoltre è Presidente dell’Associazione Mediterranea.
Per le imprese ed i suoi imprenditori:
Massimiliano Capalbo che è un imprenditore eretico calabrese. Destination manager, interprete ambientale, e product manager di GH Calabria srl, impresa turistica con la quale ha realizzato e gestisce in Calabria uno dei più visitati Parchi Avventura d’Italia: Orme nel Parco. Dal 2011 è membro del consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale Parchi Avventura e cura dal 2010 il blog Ereticamente.
Silvia Salmeri è originaria di Valsamoggia, Bologna. Laureata in Scienze Politiche, inizia a lavorare per un’azienda di forniture ospedaliere come impiegata nell’ufficio commerciale. Dopo quattro anni capisce di voler cambiare vita e la sua visione della vita diventa una professione con Destinazione Umana, un portale di viaggi che ribalta l’idea tradizionale di vacanza.
Allieteranno la serata una degustazione di prodotti tradizionali di Jacurso, la musica di Marcello Barillá e il suo Trio… e con l’associazione ASCA 38*Parallelo di Petrizzi (cz), Associazione Scienza Cultura e Astronomia, guarderemo le stelle ed i pianeti attraverso i suoi telescopi.