Il Business Plan: progettazione e avvio di un’impresa
CORSO
IL BUSINESS PLAN: ELEMENTI BASILARI PER LA PROGETTA-ZIONE,
L’AVVIO E LA GESTIONE DI UNA PICCOLA IMPRESA
Durata: 12 ore di docenza + 4 ore di sviluppo del proprio progetto. Full immersion con elevato ritorno di informazioni e conoscenze. Max: 6 partecipanti (in base al criterio di Genesis “Piccoli gruppi per imparare meglio”).
Obiettivi didattici 1. Fornire, in modo sintetico e completo, le informazioni e i concetti fondamentali economici, fiscali, giuridici e finanziari necessari per la costruzione di un efficace progetto d’impresa.
2. Mostrare passo dopo passo come si produce e si articola un corretto Business Plan.
3. Fornire tutti gli strumenti per impostare autonomamente il proprio Business Plan.
4. Fornire sulle problematiche inerenti la gestione di una piccola impresa dopo la sua costituzione, con un efficace utilizzo di eventuali incentivi pubblici.
LEZIONE 1- Impostiamo l’impresa e la sua organizzazione (4 ore)
Leggere le opportunità imprenditoriali e valutare i punti di forza e di debolez-za della propria idea.
Fonti di informazione e tecniche per approfondire la conoscenza del proprio mercato, e delle sue tendenze.
Le possibili scelte organizzative.
La scelta della forma giuridica.
Autorizzazioni e iscrizioni.
Le politiche di marketing e la strategia di avvio e sviluppo della nuova impresa.
Esempi tratti dai settori di interesse dei partecipanti.
LEZIONE 2 -Costruiamo insieme il Business Plan: gli aspetti economici dell’avvio d’impresa (4 ore).
La pianificazione degli investimenti iniziali.
Investimenti e ammortamenti.
I costi di gestione fissi e variabili.
ll calcolo del fatturato di pareggio.
La tassazione: i vari tipi di imposte e contributi.
Il fabbisogno finanziario iniziale e le possibili fonti di finanziamento.
Esempi tratti dai settori di interesse dei partecipanti.
LEZIONE 3 – Aspetti finanziari e stesura del Business Plan (4 ore)
I possibili finanziamenti bancari.
Le agevolazioni nazionali, regionali e locali per l’avvio d’impresa.
Il Crowdfunding, i Business Angels e il Venture Capital.
Come leggere i possibili scenari futuri.
Lo sviluppo della impresa in un orizzonte quinquennale.
I possibili punti critici del progetto d’impresa e le scelte possibili per farvi fronte.
La stesura del proprio Business Plan: criteri e accorgimenti per una stesura efficace.
Il Business Plan e il suo aggiornamento in itinere, in una impresa in continua evoluzione.
LEZIONE 4 – Analisi e sviluppo dei propri progetti d’impresa (4 ore)
Ulteriori argomenti potranno essere trattati in relazione alle esigenze dei partecipanti.
DOCENTE-COACH
Dott. Massimo D’Angelillo, economista, svolge dal 1985 attività di consulenza e formazione per l’avvio di nuove imprese e per l’accesso a fondi nazionali ed europei. Socio fondatore e attuale presidente di Genesis srl (www.genesis.it). Autore di numerose pubblicazioni sulla creazione di nuove imprese, tra cui:
“Job Creation, il sostegno alle nuove imprese in Europa” (Franco Angeli, 1985), “Marketing per nuovi imprenditori” (Genesis Edizioni 1989), “Come creare e gestire una piccola impresa” (Genesis, 2011), la Collana “Start Up” (Genesis,
2014), “Trovare i finanziamenti”, “Il carico fiscale delle Start Up”, “Raggiungere un reddito soddisfacente”, “Governare i flussi finanziari” (Genesis Edizioni, 2014). È coautore di oltre 100 guide settoriali della Collana “Creaimpresa” (Genesis Edizioni, vari anni). Autore del blog: http://dangelilloimpresa.wordpress.com
Materiali didattici forniti da Genesis:
E-book “Come creare e gestire una piccola impresa” di Massimo D’Angelillo
(284 pagine).
Slides del corso.
Applicativo in Excel per lo sviluppo del proprio progetto d’impresa.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!