Un viaggio nelle 5 provincie con #jacursodavivereimparare 4

CATANZARO

Sito a 320 metri sul livello del mare, su di un rilievo che scende ripido verso il Golfo di Squillace nel mar Ionio, Catanzaro, il capoluogo di provincia, è diviso in due parti: il vecchio centro, con vie strette e tortuose e la zona moderna. Le sue origini risalgono al secolo IX ad opera dei Bizantini, i quali, allo scopo di proteggere i loro domini calabresi, fondarono un borgo fortificato dal nome Catasaron (latinizzato poi in Catanzarium). Nel 1055, fu conquistata dai Normanni, sotto i quali divenne sede vescovile, un importante centro di studi con la creazione della libera Università e centro economico indirizzato soprattutto all’industria della seta. Partecipò attivamente ai moti del 1820/21, del ’48 e del ’60 e fu colpita dai vari terremoti verificatisi in Calabria, che ne danneggiarono i più antichi monumenti.

Mare: sull’Ionio Copanello Lido è una frazione del comune di Stalettì in provincia di Catanzaro, situata lungo la costa jonica della provincia calabrese a sud del capoluogo. Si menziona spesso in quanto è una delle tante rinomate località balneare del mare Ionio. Le spiagge, sormontate da crostoni di roccia, sono caratterizzate da sabbia chiara e fine. Il paesaggio lascia senza fiato, il mare è limpido e cristallino. Soverato rappresenta il polo turistico più importante sulla costa ionica, vanta spiagge bianche con sabbia mista a ghiaia e strutture turistiche attrezzatissime. Per la sua bellezza è definita “la perla dello Ionio”. Isca sullo Ionio è una località turistica molto rinomata della provincia di Catanzaro. Ad Isca recentemente sono state fatte interessanti scoperte archeologiche, precisamente nell’area denominata “Sanagasi”, in cui sono rinvenuti reperti di età romana.

…e sul Tirreno: Gizzeria è uno splendido borgo di origine albanese che si presenta montuoso nella parte settentrionale e pianeggiante in quella meridionale, dove termina affacciato sul mare (Lido di Gizzeria). Il centro storico è caratteristico e suggestivo perché ricco di strade e viuzze strette, di casette antiche, di scalinate. Il territorio di Gizzeria, attraverso i reperti archeologici rinvenuti, conta numerose testimonianze di insediamenti italici e greci nell’antichità. Falerna è un comune italiano della provincia di Catanzaro in Calabria, affacciato sulla costa tirrenica. E’ infatti una rinomata località turistica balneare, ricca di strutture turistiche ben attrezzate. La spiaggia è molto lunga e mista di sabbia e ciottoli, il mare trasparente e cristallino.

Monti: Taverna è un comune della provincia di Catanzaro, situato ai piedi della Sila Piccola. La leggenda narra che Taverna fu fondata ai tempi della dominazione greca in Calabria. Fu dominata dai bizantini e dai normanni e distrutta due volte. A Taverna vi sono edifici di grande interesse architettonico come la Chiesa di San Domenico e la Chiesa di Santa Barbara. Taverna è anche il paese natale di un grande pittore del 600, Mattia Preti, detto il Cavaliere Calabrese, perché fatto cavaliere da papa Urbano VIII durante la sua attività a Roma. Il paese ospita oggi una mostra di opere del grande pittore. Tiriolo sito al centro dell’istmo di Catanzaro, ci offre la vista dei mari Ionio e Tirreno. La sua posizione strategica permise alla popolazione del passato di potersi difendere da incursioni esterne. Tra le scoperte archeologiche più importanti, presenti nel museo Antiquarium, ricordiamo qui: la tavola di Bronzo “De Bacchanlibus” del 186 a.C.; un elmo greco di bronzo; innumerevoli monete bruzie, greche e romane. Dal punto di vista geologico, Tiriolo è noto per la presenza della gahanite, minerale rarissimo, che si presenta in cristalli ottaedrici azzurro scuro.

Città/Paesi: Parco Archeologico di Scolacium si trova in località Roccelletta di Borgia. Dell’abitato preromano rimane poco; i resti visibili nel sito dimostrano l’impianto della colonia romana con i monumenti più importanti. Scolacium, città di Cassiodoro, e successivamente, Minervium e Colonia Minervia è un’antica città costiera del Bruzio. Ebbe una storia millenaria attraverso greci, brettii, romani, bizantini, saraceni e normanni. Le sue rovine si trovano sulla costa ionica nel Golfo di Squillace. Minervia Scolacium è il nome della colonia romana che fu fondata nel 123-122 a.C. nel sito dove precedentemente si trovava la città greca di Skylletion, a nord di Caulonia. Il centro greco è nominato da Strabone ed ha un mito di fondazione collegato alle vicende della guerra di Troia: sarebbe stata fondata da Ulisse, naufragato in quella terra o dall’ateniese Menesteo durante il ritorno da Troia. Badolato è un suggestivo borgo medievale in provincia di Catanzaro, situato su una collina a pochi chilometri dalla costa ionica, alle spalle delle pre Serre Calabre. Le sue origini si devono a Roberto il Guiscardo (1080) il quale fece erigere un Castello fortificato. Nel 1269 gli Angioini concessero il feudo a Filippo il quale l’anno successivo intraprese una guerra con il Conte Ruffo di Catanzaro.

Trascorri una giornata in campagna con #jacursodavivereimparare

Se credi che le tue vacanze siano finite… soltanto perché è arrivato l’autunno:: ti sbagli!!!

Riprendi in mano il tuo tempo, stacca dalla routine quotidiana e vieni a trascorrere una giornata in campagna con noi qui a JACURSO.

Scarpe comode e tanta voglia di stare all’aria aperta e divertirsi. Da soli, in coppia o in gruppo noi di #jacursodavivereimparare vi aspettiamo.

Si raccoglieranno gli ortaggi del nostro orto, la frutta dai nostri alberi e le succulente OLIVE calabresi.

Poi pranzeremo tutti insieme preparando il pranzo con il raccolto e degusteremo il nostro VINO…

Adesso è il momento!!!

Per info e dettagli contattaci su whattsapp 3492634353 o scrivi a discoverjacurso@gmail.com.