LA COSTA DEGLI DEI E I SUOI MUSEI #jacursodavivereimparare

Con le sue magnifiche spiagge, che vanno da Pizzo Calabro a Nicotera, l’intero tratto del Mar Tirreno meridionale che comprende tutta la provincia di Vibo Valentia, è conosciuta al mondo come l’incredibile Costa degli Dei. Le sue rocce frastagliate, le sue sabbie bianche e spettacolari panorami caratterizzano questo angolo di paradiso calabrese. Al suo interno, la fa da padrona la splendida località turistica di Tropea che, rinomata per le sue favolose bellezze paesaggistiche è nominata la “Perla del Tirreno”. Dalla quale si possono osservare tutte e sette le Isole Eolie. C’è un periodo, in estate, dove il sole sembra tramontare proprio all’interno del cratere del vulcano Stromboli… creando così dei momenti unici e suggestivi. Ma la mitica Costa degli Dei, non è solo spiaggia e mare, anzi offre un ricco patrimonio storico-culturale nei suoi centri dislocati tra la marina e l’entroterra. Come ad esempio, il capoluogo di provincia Vibo Valentia che, con il suo stile architettonico neoclassico rappresenta il comune più popoloso della costa. Pieno di attrazioni turistiche, che spaziano dai siti archeologici, all’architettura religiosa e ai parchi urbani, per non parlare delle numerose aree naturali protette presenti all’interno della provincia. Ma oggi qui vogliamo segnalare, in particolare il Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia. Intitolato al conte Vito Capialbi (1790-1853), istituito nel 1969 ha sede nel Castello Normanno-Svevo che è la struttura più antica della città, risalente all’epoca di Federico II. Le collezioni esposte all’interno del museo raccontano la storia e l’archeologia del territorio, dalla preistoria, passando per l’epoca greco-romana, finendo al medioevo. Quello che richiama maggiormente l’attenzione è la collezione privata del conte Capialbi, di un ricco monetiere, che è divenuto il riferimento numismatico più importante della Calabria. Dal mare ai monti, in pochi chilometri, per trascorrere un’esperienza unica nel suo genere, queste sono le prospettive di una vacanza da sogno nella Costa degli Dei.