Perché? #jacursodavivereimparare

Quali sono gli elementi d’identità di Jacurso

Una piccola comunità composta da 600 abitanti, i residenti, per non parlare dei migranti che da lontano tengono stretto il legame con il paese. La forte identità di Jacurso e della sua gente è basata sull’elemento chiave, quello di condurre una vita tradizionale. Caratterizzata da cose semplici, tutte rigorosamente fatte in casa. Uno stile di vita che garantisce l’autosussistenza.

– Come ci si arriva?

In macchina è il modo più comodo, ma la bicicletta, l’autostop o i mezzi pubblici sono consigliati perché rispecchiano il nostro ideale di turismo responsabile.

– Cosa cerca il viaggiatore che viene a Jacurso?

La tranquillità che si gode nel piccolo borgo lontano dal tram tram quotidiano delle città. Un contatto diretto con il tempo che scorre lento e si ha l’impressione di vivere più intensamente.

– Cosa si fa (o si può fare ) a Jacurso?

  1. Tour nel Centro Storico
  2. Trekking nella Natura più bagno al Fiume
  3. Visita Guidata Aziende Agricole più Degustazione
  4. Raccolta Frutta e Preparazione Marmellata
  5. Festa Popolare di Paese
  6. Lezione d’italiano e Conversazione
  7. Passeggiata Archeologica
  8. Dimostrazione della preparazione del Gelato Artigianale con Degustazione
  9. Esibizione dell’antica Tecnica di Tessitura
  10. Festival Musicali
  11. L’antica lavorazione dell’Olio
  12. Lezione di Yoga e Meditazione
  13. Laboratori di cucina calabrese
  14. Sagre e fiere
  15. Laboratorio di Telaio
  16. Trasferimento stazione/aeroporto
  17. Cesto di prodotti tipici di stagione

Jacurso percepito come:

– un luogo poco conosciuto (da trovare, da scoprire o riscoprire) in una dimensione legata al passato (tradizioni) ma con uno sguardo al futuro.

– con un elemento di attrazione: la sua gente caratterizzata dalla semplicità che contraddistingue l’essenza calabrese.

– è immerso in una natura tipica della zona (la montagna dirimpetto al mare, la macchia mediterranea incorniciata da distese infinite di alberi d’ulivo).

Insieme a queste caratteristiche fisiche Jacurso deve “mostrare” una serie di “doti” relazionali/emozionali.

Jacurso deve quindi voler dire:

autenticità (artigianato locale, costumi, comunità, know-how)

– genuinità (patrimonio enogastronomico autoctono, cibo tradizionale, sapori veri da ri-scoprire e know -how)

– tradizioni (il folklore e le feste religiose e contadine).

– relazioni/scambio (interazioni e relazioni dirette tra le persone e i turisti)

Tutto quello insomma che si può riassumere nelle capacità relazionali autentiche della comunità che vive a Jacurso e nei tempi di vita più lenti e meno frenetici.

Quali sono le principali motivazioni che spingono un turista italiano a visitare Jacurso?

1) scoperta di posti nuovi o poco conosciuti
2) tranquillità e serenità dei luoghi
3) genuinità del cibo
4) convivialità e socievolezza degli abitanti del posto
5) appagamento dei sensi.

6) Un evento (le feste religiose e le attività della vita contadina: la vendemmia, la campagna olearia, uccisione del maiale, ecc.)

7) Altro (un week end di primavera al sole)

Ed ancora:

Quanto tempo si fermano i turisti a Jacurso (o nella zona)? Max 2 notti, in media.

Da dove vengono i turisti? Varie nazionalità internazionali (Es: Corea, Australia, USA, Canada, Cile), europee (Germania, Francia, Inghilterra, Ungheria), Italia.

Come vengono i turisti? (a piedi, in bicicletta, auto, treno, aereo, nave). Principalmente in macchina, ma ci sono stati casi di turisti arrivati a piedi, in bicicletta, treno e aereo.

Quando vengono (periodo dell’anno)? Soprattutto durante la stagione estiva (maggio-settembre)

Sono ritornati? Perché sono ritornati? E cosa gli è piaciuto o dispiaciuto? Sono ritornati alcuni turisti calabresi, gli è piaciuto il posto strategico per effettuare la camminata fra i due mari.