In Argentina si parla di #jacursodavivereimparare
Jacurso da vivere e imparare
Il progetto “Jacurso da vivere e imparare” è nato con l’idea di far vedere al mondo questo paesino e di conservare anche le sue antiche tradizioni. Con questo progetto si propone un turismo sostenibile, attraverso: lezioni d’Italiano, escursioni, visite guidate e con la partecipazione della comunità di Jacurso
Il progetto è diviso in due parti:
- Jacurso da vivere: che offre l’opportunità di alloggiare in diversi spazi del paese.
- Jacurso da imparare: dove il turista ha la possibilità di trascorrere le sue vacanza in contatto con la comunità e imparare le sue tradizioni.
Le attività tradizionali: Lezioni di cucina; Lezioni d’italiano; Laboratori tradizionali; Preparazioni del vino e dell’olio.
Degustazione di prodotti calabresi: la possibilità di assaporare ottimi prodotti locali di qualità, interamente fatti in casa, preparati con alimenti biologici, presenti sul territorio.
Escursioni e intrattenimento: Archeologia e Patrimonio Storico-Artistico; Alberi secolari e Passeggiate Naturalistiche; Cultura-Spettacoli e Festival.
A me sembra che sia un bel progetto. Permette lo sviluppo del paese, che non sia un luogo “perso nel mondo” e che le sue tradizioni non rimangano soltanto nelle poche persone che vivono lì, ma che invece si tramandino e siano conosciute da altri.
Personalmente, questi tipi di progetti mi piacciono, pensare come riportare in vita uno spazio o un luogo. A Mar del Plata non è necessario fare un progetto di questo tipo, perché è una città con il turismo già elaborato, invece ha bisogno di mettere a punto tutte le costruzioni tipiche distrutte dal tempo e dall’abbandono, che sono state fatte da architetti molto importanti dell’Argentina. Magari, questo permette di reinventare la città e portare anche più turisti.
Agustina Lussoro
Studentessa del corso di italiano agli stranieri
tenuto dalla docente Antonia Limardi