Era il 2016 e #jacursodavivereimparare riceveva i suoi #riconoscimenti
/in News /da RosamariaDa Jacurso un esempio di Turismo Sostenibile, per scoprire la Calabria in modo autentico
La punta dello stivale italiano è una terra di una bellezza inaspettata, rara e pura. Le foreste incontaminate, le spiagge dorate, le dolci colline, una storia millenaria, il mare turchese e una flora e una fauna decisamente variegate rendono la Calabria una meta perfetta per viaggi di esplorazione, alla scoperta di luoghi unici, tradizioni folkloristiche, e di una gastronomia tipica estremamente ricca.Grazie a questa natura così preziosa e a numerose realtà virtuose, la Calabria sta diventando una delle perle italiane del turismo responsabile.
Un risultato raggiunto soprattutto per la presenza di una struttura ricettiva davvero speciale, Jacurso da Vivere e Imparare, che sta offrendo ai turisti di tutto il mondo un nuovo modo di viaggiare, basato sulla conservazione e condivisione degli stili di vita tradizionali, sull’esperienza profonda della vita della comunità.
Siamo a Jacurso, un piccolo paese di 600 abitanti, situato a 441m sul livello del mare, esattamente al centro del punto più stretto della Calabria, e che offre una visuale panoramica unica, la contemporanea vista delle coste del mar Ionio e del mar Tirreno. Qui l’intera comunità partecipa all’offerta turistica, organizzando attività ed esperienze per i viaggiatori come escursioni guidate, corsi di italiano e di cucina che permettono un incontro autentico tra il turista e chi ospita. Soggiornando a Jacurso da Vivere e Imparare i viaggiatori hanno la possibilità di imparare nella pratica cos’è la Calabria, qual è la sua storia, quali sono le sue tradizioni e chi sono i suoi abitanti.
Grazie alla sua unicità Jacurso da vivere e imparare è stata inserita nell’ultimo report dell’Organizzazione mondiale del turismo che da anni promuove lo sviluppo di un turismo responsabile e sostenibile. Il report, che puoi leggere qui in inglese, studia l’immenso potenziale del turismo nei cambiamenti sociali e culturali e nell’ispirazione di comportamenti più sostenibili.
Nel testo si dimostra, attraverso ricerche e casi di studio, come si sta delineando un nuovo tipo di viaggiatore, cosciente e consapevole dell’importanza delle proprie scelte, che sceglie quelle nuove ospitalità responsabili come Jacurso da vivere e Imparare.
Sulla struttura, tra i tre progetti italiani a essere scelti e premiati, l’Organizzazione mondiale del turismo scrive:
Le principali lezioni apprese sono che il progetto ha finora fornito modi per rilanciare l’identità culturale del paese e riattivare le tradizioni locali. Questa si è dimostrata essere una forma di turismo responsabile che rende possibile la salvaguardia delle culture locali, messe a rischio dall’emigrazione e dal disinteresse delle istituzioni.
Abbiamo parlato con Rosamaria della Calabria, di Jacurso e di questo incredibile risultato raggiunto.
Come è nato Jacurso da vivere e imparare?
L’idea iniziale del Progetto “Jacurso da Vivere e Imparare” nasce dall’importanza di registrare e così salvaguardare alcuni aspetti della vita tradizionale. In conseguenza dell’avvento della globalizzazione e della diffusione dei mezzi di comunicazione di massa, si presenta il rischio di non riuscire a trasferire questo importante patrimonio. Così, questo progetto di turismo sostenibile si propone attraverso la partecipazione: ai laboratori, alle lezioni di lingua italiana, alle escursioni e visite guidate, insieme al contatto con la comunità del luogo, in viaggio con l’antropologo; di poter garantire lunga vita alle tradizioni orali, usi e costumi tradizionali e rianimare la quotidianità locale.
23 casi studio in tutto il mondo e Jacurso è uno tra questi: come avete raggiunto questo risultato?
Il progetto si fonda su dei principi molto solidi, quali: la sostenibilità, l’affermazione dell’identità, e la salvaguardia del patrimonio intangibile. Punti questi di alto interesse internazionale.
Una destinazione o itinerario di viaggio da non perdere in Calabria?
Certamente Jacurso, non per la Calabria, non per il posto ma soprattutto per la gente che si può incontrare e per le cose che si possono vivere e imparare!
Ora sei pronto per scoprire la Calabria e le sue tradizioni in modo autentico e sostenibile?
Tratto da: https://ecobnb.it/blog/2016/06/jacurso-calabria-sostenibile/
Link interessanti
Qui ci sono alcuni link interessanti per voi! Godetevi la permanenza :)Pagine
- Acquisizione Info & Contatti Cucina
- Acquisizione Info & Contatti Laboratori
- Acquisizione Info & Contatti Lezioni
- Alberghi diffusi
- Alla Scoperta della comunità e del territorio
- Attività d’interesse turistico
- Blog
- Case dell’ospitalità
- Contatti
- Dicono di noi
- Dintorni
- Foto
- Jacurso da vivere e imparare
- Jacurso da vivere e imparare
- Location
- Un pò di noi
Categorie
Archivio
- Dicembre 2023
- Giugno 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Gennaio 2019
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Febbraio 2016