Primo rapporto sul #turismodelleradici in Italia e #jacursodavivereimparare
/in Attività /da RosamariaNuove Opportunità per il #turismosostenibile e #jacursodavivereimparare
/in News /da RosamariaIl periodo storico nel quale stiamo vivendo, necessita di una classe dirigente sveglia, che grazie alle proprie capacità e competenze, riesca a rispondere in maniera rapida a tutte le esigenze della popolazione. Mi riferisco, in particolare, alle grandi opportunità offerte dalla comunità europea, e da tutte quelle realtà che intorno ad essa gravitano. Accordi da sviluppare, partenariati locali e internazionali da stipulare, bandi a cui partecipare. Attraverso, una vasta conoscenza della materia, delle lingue e della progettazione e programmazione europea.
Una partecipazione politica attiva, basata sulle potenzialità di risorse umane formate e specializzate in questi ambiti, sono, oggi più che mai un’urgenza imminente! Perché, non c’è niente di male nello svolgere un’attività culturale e turistica, alla quale ruotino intorno operatori specializzati che possano percepire un reddito. A questo riguardo, vorrei condividere con voi alcuni punti del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA nel quale si evincono questi temi appena trattati.
Una linea d’intervento sarà dedicata a sostenere lo sviluppo turistico/culturale nelle aree rurali e periferiche. Gli investimenti consentiranno la valorizzazione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani e nelle zone rurali, sostenendo il recupero del patrimonio culturale, l’attivazione di iniziative imprenditoriali/commerciali (ad esempio nuove modalità ricettive), rivitalizzando il tessuto socio-economico dei luoghi (ad esempio favorendo la rivitalizzazione di mestieri tradizionali, quali l’artigianato), contrastando lo spopolamento dei territori e favorendo la conservazione del paesaggio e delle tradizioni.
A fronte del sovraffollamento che ha spesso caratterizzato le attrazioni turistiche nelle principali città d’arte, tanti piccoli centri storici italiani (“Borghi”) offrono enorme potenziale per un turismo sostenibile alternativo, grazie al patrimonio culturale, la storia, le arti e le tradizioni che li caratterizzano.
Gli interventi in questo ambito si attueranno attraverso il “Piano Nazionale Borghi”, un programma di sostegno allo sviluppo economico/sociale delle zone svantaggiate basato sulla rigenerazione culturale dei piccoli centri e sul rilancio turistico. Le azioni si articolano su progetti locali integrati a base culturale. In primo luogo, saranno attivati interventi volti al recupero del patrimonio storico, alla riqualificazione degli spazi pubblici aperti (es. eliminando le barriere architettoniche, migliorando l’arredo urbano), alla creazione di piccoli servizi culturali anche a fini turistici. In secondo luogo, sarà favorita la creazione e promozione di nuovi itinerari (es., itinerari tematici, percorsi storici) e visite guidate. In ultimo saranno introdotti sostegni finanziari per le attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, volti a rilanciare le economie locali valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio.
Il degrado di aree pubbliche, parchi e giardini, la mancanza di luoghi per la vita sociale dei giovani, la precarietà dei servizi pubblici, aggravati dalla chiusura di numerose attività commerciali colpite dalla crisi, rende necessario e urgente intervenire per la realizzazione di luoghi per l’espressione di una socialità inclusiva.
Sezione Speciale Turismo del Fondo Centrale di Garanzia (358 milioni) per facilitare l’accesso al credito per gli imprenditori che gestiscono un’impresa esistente o per i giovani che intendono avviare una propria attività.
Nel Pnrr trova anche finanziamento il progetto “Il turismo delle radici: un investimento per il rilancio dell’Italia post Covid-19″, che mira alla promozione dei circuiti turistici meno noti, rivolgendosi a un bacino di circa 60/80 milioni di italiani o italo-discendenti all’estero”. Dunque, “il turismo di ritorno, concentrandosi sui piccoli borghi italiani, può contribuire a rivitalizzare l’economia locale, favorire l’occupazione giovanile, recuperare le abitazioni storiche, dando vita ad un turismo che sia anche ecosostenibile. Si tratta di un progetto che si realizzerà in stretta collaborazione con gli enti locali e, in particolare, con le Regioni”.
Link interessanti
Qui ci sono alcuni link interessanti per voi! Godetevi la permanenza :)Pagine
- Acquisizione Info & Contatti Cucina
- Acquisizione Info & Contatti Laboratori
- Acquisizione Info & Contatti Lezioni
- Alberghi diffusi
- Alla Scoperta della comunità e del territorio
- Attività d’interesse turistico
- Blog
- Case dell’ospitalità
- Contatti
- Dicono di noi
- Dintorni
- Foto
- Jacurso da vivere e imparare
- Jacurso da vivere e imparare
- Location
- Un pò di noi
Categorie
Archivio
- Dicembre 2023
- Giugno 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Gennaio 2019
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Febbraio 2016