Bando delle idee – #TurismodelleRadici e #jacursodavivereimparare

È online l’avviso “Bando delle idee – Turismo delle Radici” con l’obiettivo di costituire, in ciascuna delle regioni italiane, reti territoriali per la creazione di un’offerta turistica rivolta agli italiani all’estero.

Puoi leggere qui il bando https://bit.ly/3l9U3nj

Articolo 4 – Beneficiari La domanda, con la relativa proposta progettuale, deve essere presentata da un “gruppo informale” costituito da un’aggregazione spontanea di persone fisiche (minimo 6 e massimo 15) che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei requisiti previsti dalla legge per l’ammissione ai contributi pubblici, riportati nell’Appendice 1 all’Avviso Pubblico. Almeno il 25% dei componenti dovrà possedere, alla data di presentazione della domanda, un’età compresa tra i 18 e i 36 anni (non compiuti). È vietato alle persone fisiche partecipare a più di un gruppo informale con riferimento alla medesima regione o prendere parte a più gruppi informali formati in regioni diverse. Il gruppo informale avrà facoltà di procedere alla sostituzione di uno dei suoi membri a seguito di rinuncia del medesimo. Tale sostituzione dovrà essere approvata dalla DGIT, la quale verificherà che a seguito della sostituzione siano comunque rispettate le condizioni di costituzione del gruppo informale richieste dal presente Avviso, in particolare la rappresentanza giovanile del 25%. Ogni gruppo informale individua al suo interno un Responsabile di progetto, che sarà il referente per la DGIT del MAECI e per il Coordinatore regionale per gli adempimenti inerenti alla proposta progettuale. In caso di approvazione del progetto, entro 65 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie, pena decadenza dal finanziamento, il gruppo informale dovrà dare formale comunicazione alla DGIT del MAECI, all’indirizzo dgit.01@cert.esteri.it, dell’avvenuta costituzione in Ente del Terzo Settore (ETS), ai sensi del d. lgs. n. 117/2017, secondo modalità, che verranno approvate dalla DGIT stessa, ove rispondenti ai seguenti requisiti.

 

 

Vuoi #studiare #italiano? Do you want to #study #Italian?

Corsi di italiano di differenti livelli: -principianti, -intermedi, -avanzati. Online o in presenza… di gruppo o individuali. Chiama +393492634353, o scrivi discoverjacurso@gmail.com

 

Italian courses of different levels: -beginners, -intermediate, -advanced. Online or in presence… group or individual. Call +393492634353, or write discoverjacurso@gmail.com

#jacursodavivereimparare specializzato in #CorsiItalianoL2

Sta per concludersi, con grande successo e partecipazione, il percorso di studi intrapreso da donne straniere, con permesso di soggiorno… sono stati dei mesi intensi di condivisione e di un ricchissimo scambio culturale. L’insegnamento della lingua italiana agli stranieri, applicato nelle sue forme più specifiche, come ci suggerisce la recente ricerca scientifica a riguardo, porta all’ottenimento dei suoi migliori risultati. Aldilà dell’aspetto umano che si mette in risalato, la donna prende un momento per se, e si emancipa attraverso la conoscenza della lingua.  Per noi, per il nostro progetto è stato un valido momento di orgoglio per aver raggiunto il nostro obbiettivo… quello dell’integrazione!!!

Il #ProgettoFAMI continua a Sambiase…

FAMI

Corso d’italiano per stranieri… gratis!!!

Corso di ITALIANO per STRANIERI GRATUITO!!!… aperto a tutte le età e con permesso di soggiorno. Inizio LUNEDI’ 19 settembre. Luogo ed orari da definire in base alle esigenze dei partecipanti. Per info: +39 349 263 4353

#jacursodavivereimparare

Airbnb Community Leader per gli Host della Calabria

Ciao Rosamaria,

siamo lieti che tu sia ufficialmente un Community Leader di Airbnb!  Dimostri chiaramente passione e dedizione non solo per essere un host fantastico, ma anche per aiutare la community di host della tua zona. Non potremmo immaginare qualcuno migliore di te per far crescere la community di host Airbnb a livello globale.

Questo è il messaggio che a marzo 2022 ho ricevuto da Airbnb, dopo dieci anni di collaborazione, durante i quali abbiamo cercato di instaurare un modello di turismo sostenibile nella nostra #Calabriastraordinaria, grazie al progetto #jacursodavivereimparare è arrivato un importantissimo riconoscimento!!!

Che cos’è il gruppo facebook host della Calabria?

Siamo una Community di host Airbnb, e siamo qui per aiutarci a vicenda condividendo consigli e strumenti per il business dell’ospitalità. Il nostro obiettivo è quello di costruire una Community che sia una risorsa per gli host del territorio, facilitando la connessione tra di noi. Questo gruppo è PER gli host e DEGLI Host, gestito dagli Host Leader volontari locali Davide e Rosamaria, che si impegnano a rappresentare la voce degli host ad Airbnb e a trasmettere informazioni importanti e aggiornamenti per potenziare questa comunità.

https://www.facebook.com/groups/calabriairbnbhosts

THInC2022 Summer School On Trasformative Tourism e #jacursodavivereimparare

Conflenti – L’Università Lusófona di Lisbona (Portogallo), in collaborazione con “Jacurso da Vivere e Imparare” e il Comune di Conflenti – realizzerà dal 3 al 9 luglio la Summer School “Turismo trasformativo e sostenibile“. Coordinatore del progetto sarà il prof. Fabio Carbone, ricercatore della Coventry University, nel Regno Unito. L’iniziativa riflette il modello concettuale del professor Carbone, del quale sono stati pubblicati più articoli in riviste scientifiche internazionali, di partecipazione pubblica nella gestione dei beni culturali e nello sviluppo del turismo. I partecipanti alla summer school provengono da diversi paesi del Mondo e il corpo docente coinvolto proviene dall’Università della Calabria, dalla stessa Università Lusofona di Lisbona e dalla Coventry University.

“Il concetto di turismo trasformativo – si lege in una nota – si riferisce ad un turismo consapevole dal punto di vista sociale e ambientale e che si propone di “reinventare” e trasformare in modo sostenibile i luoghi, promuovendo quindi pratiche sostenibili che hanno un impatto positivo sulle comunità locali. Questi concetti saranno condivisi con gli studenti e le studentesse internazionali attraverso laboratori teorici, workshop e due visite studio, una a Tropea e una a Crotone, ancora una volta rispettando il modello teorico di base della partecipazione pubblica, quindi coinvolgendo il più possibile la società civile. In tal senso, a Crotone l’associazione #IoResto è partner principale sul territorio, ma parteciperanno alle attività diverse altre associazioni tra cui Circolo IBIS per l’ambiente, Ciclofficina TR22o. Inoltre lo chef Luca Riganello realizzerà uno show cooking enfatizzando il ruolo della gastronomia come espressione culturale di un territorio”.

Sindaco D’Assisi: “Altro tassello per sviluppo del territorio”

“Stiamo mettendo in campo, tassello dopo tassello, le nostre idee di sviluppo del territorio in sintonia con le associazioni locali” ha dichiarato il Sindaco di Conflenti Emilio Francesco D’Assisi. “Il turismo è fondamentale in un progetto di crescita,  pertanto siamo convinti che non basti costruire o ristrutturare edifici per lasciarli vuoti e chiusi, ma bisogna mettere in campo tutte le strategie per promuovere il nostro paese, che vanta svariate unicità purtroppo ancora poco conosciute” ha concluso il primo cittadino.

CORSO D’ITALIANO PER STRANIERI

Locandina

IL 31 MAGGIO INIZIA IL CORSO D’ITALIANO PER STRANIERI ALLE ORE 9:00, PRESSO LA CHIESA DELLA PIETA’ A LAMEZIA TERME. CON ROSAMARIA LIMARDI E #JACURSODAVIVEREIMPARARE

DISCOVERJACURSO@GMAIL.COM E 3492634353.

Gli Stati Generali del Turismo e #jacursodavivereimparare

La Regione Calabria chiama a raccolta tutto il mondo del turismo, dagli operatori alle istituzioni, in una tre giorni di confronto, ascolto e proposta: giovedì 31 marzo, venerdì 1 e sabato 2 aprile partono gli Stati Generali “Turismi in Calabria”.
“Si partirà dall’analisi delle criticità e dei punti di debolezza, condividere contenuti, metodi, strategie ed azioni da mettere in campo sin dalle prossime settimane e mesi per fare della Calabria Straordinaria una destinazione turistica, ricercata ed attrattiva in tutto il mondo, fruibile da target diversi ed in tutti i mesi dell’anno” […] “per la prima volta si avvia un processo corale, partecipativo ed inclusivo di questa natura e che porterà alla costruzione dal basso del Piano regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS) 2022-2026”.
“Istituzioni, associazioni di categoria, imprenditori, operatori economici, associazioni. Tutti sono chiamati a contribuire a questa grande sfida di prospettiva di sviluppo turistico. Promuovere la conoscenza reciproca di esperienze e territori, sia ad alto potenziale di sviluppo, sia di quelle già più mature. Redigere un documento conclusivo, punto di partenza per comprendere, posizionare e sviluppare la destinazione turistica Calabria a livello nazionale e internazionale. Accrescere la competitività del sistema turistico della Calabria e incrementare l’attrattività dell’offerta turistica. Innovare, specializzare, integrare e diversificare l’offerta e sviluppare un marketing efficace. Costruire una governance efficiente per lo sviluppo complessivo del turismo in tutta la regione. Sono, questi, gli obiettivi specifici della tre giorni promossa dal Dipartimento regionale turismo e che sarà ospitata nella Villa Ventura, al civico 28 di Via della Libertà a Falerna (CZ)”. https://www.statigeneralicalabria.it/