Meetup Airbnb Calabria e #jacursodavivereimparare

Turismo delle Radici, a Maida il primo incontro tra gli host di Airbnb

Far conoscere la Calabria agli italo-discendenti di seconda e terza generazione

 

MAIDA.Sono convenuti da tutta la Calabria gli host di Airbnb che hanno partecipato all’incontro sul turismo delle radici tenutosi all’agriturismo Costantino. Una full immersion per i titolari delle strutture ricettive attive soprattutto nei piccoli centri e nei suggestivi borghi della nostra regione. Si è trattato di un’importante occasione per un proficuo scambio di idee e informazioni per meglio gestire questo particolare comparto guardando al 2024 che è stato dichiarato “Anno delle Radici Italiane nel Mondo”.

A coordinare il dibattito è stata la community leader di Airbnb Calabria Rosamaria Limardi, ideatrice promotrice dell’incontro: il primo del genere tenutosi in tutta Italia.

Paolo Iacovoni, community manager Airbnb Italia, in collegamento web ha interloquito con gli host in sala che gli hanno posto tutta una serie di quesiti su come gestire gli alloggi e renderli ancora più fruibili e appetibili per la clientela. Inoltre Iacovoni ha sollecitato tutti a iscriversi sul gruppo Facebook per creare anche sui social una grande community di operatori di Airbnb specializzati nell’accoglienza in piccole strutture dove il turismo delle radici si corrobora di odori, sapori, e suggestive ambientazioni.

 “Il turismo delle radici – Una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post covid-19”, il progetto messo in campo dal Ministero degli Affari Esteri è stato ampiamente illustrato dalla referente regionale Cristina Porcelli che ha presentato le tante opportunità di rete tra gli host della Calabria, i viaggiatori e le istituzioni nazionali e locali. La referente ha interagito con i presenti spiegando come consolidare partenariati e relazioni tra le istituzioni locali e le attività extralberghiere. Un momento di formazione e informazione proiettato all’apertura di un nuovo target di mercato, una nuova figura: il turista delle radici,italo-discendente di seconda e terza generazione, che con i servizi offerti dagli host di Airbnb può ritrovare nei territori la storia, le tradizioni, i sentimenti degli avi emigrati per il mondo nel secolo scorso.

L’incontro molto partecipato e ricco di spunti si è concluso con la ferma convinzione che “il turismo delle radici è volano di sviluppo per la Calabria, regione che gli italo-discendenti di ultima generazione desiderano conoscere, riscoprendo dal vivo luoghi e narrazioni tramandate dai loro parenti emigrati”. Convinzione che per gli host di Airbnb si traduce in determinazione a voler sempre di più e sempre meglio nel comparto turistico, relativamente all’accoglienza degli italo-discendenti ( e non solo) che scelgono i piccoli alloggi per soggiornare nella nostra magnifica regione.

Maida, 28 novembre 2023

                                                                                        I promotori dell’iniziativa

 

Gli host calabresi di Airbnb a lezione di turismo delle radici – rassegna stampa

http://www.reportageonline.it/turismo-delle-radici-a-maida-il-secondo-incontro-tra-gli-host-di-airbnb/

https://www.virgilio.it/italia/maida/notizielocali/turismo_delle_radici_a_maida_il_secondo_incontro_tra_gli_host_di_airbnb_corriere_di_lamezia-72397103.html

https://www.lameziaoggi.it/catanzaro/2023/11/28/turismo-delle-radici-a-maida-il-secondo-incontro-tra-gli-host-di-airbnb/

https://www.corrieredilamezia.it/attualita/2023_11_28/turismo-delle-radici-a-maida-il-secondo-incontro-tra-gli-host-di-airbnb_43223/#:~:text=MAIDA.,suggestivi%20borghi%20della%20nostra%20regione.

https://www.intopic.it/

https://www.incipitsistemacomunicazione.it/v1/2023/11/28/%f0%9d%90%93%f0%9d%90%94%f0%9d%90%91%f0%9d%90%88%f0%9d%90%92%f0%9d%90%8c%f0%9d%90%8e-%f0%9d%90%83%f0%9d%90%84%f0%9d%90%8b%f0%9d%90%8b%f0%9d%90%84-%f0%9d%90%91%f0%9d%90%80%f0%9d%90%83%f0%9d%90%88/

https://www.lameziaterme.it/airbnb-host-calabria-lezione-turismo-radici/

https://calabria.live/a-maida-airbnb-a-lezione-di-turismo-delle-radici/

https://www.lameziainforma.it/politica/2023/11/28/turismo-delle-radici-a-maida-il-secondo-incontro-tra-gli-host-di-airbnb/53205/

https://www.pianainforma.it/news-calabria/turismo-delle-radici-a-maida-il-secondo-incontro-tra-gli-host-di-airbnb

https://ildispaccio.it/agora/agora-catanzaro/2023/11/28/turismo-delle-radici-a-maida-il-secondo-incontro-tra-gli-host-di-airbnb/

 

Maida 29 novembre 2023

Airbnb Calabria

Primo #meetup #Airbnb #Calabria e #jacursodavivereimparare

In due settimane ho compiuto il giro dell’#italia da #palermo a #brunico per fermarmi oggi a #lameziaterme per il primo #meetup di #airbnb in #calabria.
C’è stato un grande interesse qui come altrove per alcuni argomenti che ogni giorno provocano confusione negli operatori, fino a toccare interessanti spunti di #crescitaprofessionale.
Sono davvero grato a tutti, partendo dall’organizzatrice Rosamaria Limardi sino a tutti i partecipanti.
#calabria ci rivediamo presto, prometto!
Giuseppe Lattanzio – L’avvocato dell’extralberghiero

Tutti #pazzi per il Kalabria Coast to Coast e #jacursodavivereimparare

Dalle bianche spiagge ioniche della Costa degli Aranci, partendo da Soverato e attraversando il territorio montano delle Preserre Calabre nel loro tratto più breve, passando per i suggestivi borghi di PetrizziSan Vito sullo Ionio e Monterosso Calabro, il Cammino Kalabria Coast to Coast, giunge nella pittoresca Pizzo, arroccata su uno sperone tufaceo che si erge a picco sulle dorate spiagge tirreniche della Costa degli Dei.
Il Cammino Kalabria Coast to Coast, è un percorso naturalistico di 55 km, da assaporare a passo lento tra distese di ulivi secolari, filari di vite, campi di grano e fichi d’ india, boschi di castagni e faggi secolari, pittoresche pietre granitiche modellate dal tempo e la magnifica oasi naturalistica del lago Angitola. Ma è soprattutto un viaggio emozionale e sensoriale all’ interno di una Calabria lontana dalle consuete rotte turistiche, alla scoperta di quegli antichi sapori e valori che sono le radici di questa meravigliosa Terra, ricca di storia e cultura millenaria e dove il tempo sembra essersi fermato.

The Kalabria Coast to Coast Trail is a path which starts from the city of Soverato and the white Ionian beaches of the Costa degli Aranci, and ends in the picturesque Pizzo, perched on a tufaceous rock that rises sheer to the golden Tyrrhenian beaches of the Costa degli Dei. It crosses the mountain territory of Preserre Calabre, passing through the suggestive villages of PetrizziSan Vito sullo Ionio and Monterosso Calabro. The Kalabria Coast to Coast Trail is a naturalistic route of 55 km, better enjoyed at a slow pace among old olive trees, vines, fields of wheat and prickly pears, woods of centuries-old chestnut and beech trees, granite stones shaped by time and the magnificent natural oasis of Lake Angitola. The trail is above all an emotional and sensorial journey, off the usual touristic track where ancient flavors, fragrances and traditions can be discovered. These places in this wonderful land are rich in history and millenary culture and it seems like time has stopped. https://www.kalabriatrekking.it/il-cammino-coast-to-coast/

Bando delle idee – #TurismodelleRadici e #jacursodavivereimparare

È online l’avviso “Bando delle idee – Turismo delle Radici” con l’obiettivo di costituire, in ciascuna delle regioni italiane, reti territoriali per la creazione di un’offerta turistica rivolta agli italiani all’estero.

Puoi leggere qui il bando https://bit.ly/3l9U3nj

Articolo 4 – Beneficiari La domanda, con la relativa proposta progettuale, deve essere presentata da un “gruppo informale” costituito da un’aggregazione spontanea di persone fisiche (minimo 6 e massimo 15) che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei requisiti previsti dalla legge per l’ammissione ai contributi pubblici, riportati nell’Appendice 1 all’Avviso Pubblico. Almeno il 25% dei componenti dovrà possedere, alla data di presentazione della domanda, un’età compresa tra i 18 e i 36 anni (non compiuti). È vietato alle persone fisiche partecipare a più di un gruppo informale con riferimento alla medesima regione o prendere parte a più gruppi informali formati in regioni diverse. Il gruppo informale avrà facoltà di procedere alla sostituzione di uno dei suoi membri a seguito di rinuncia del medesimo. Tale sostituzione dovrà essere approvata dalla DGIT, la quale verificherà che a seguito della sostituzione siano comunque rispettate le condizioni di costituzione del gruppo informale richieste dal presente Avviso, in particolare la rappresentanza giovanile del 25%. Ogni gruppo informale individua al suo interno un Responsabile di progetto, che sarà il referente per la DGIT del MAECI e per il Coordinatore regionale per gli adempimenti inerenti alla proposta progettuale. In caso di approvazione del progetto, entro 65 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie, pena decadenza dal finanziamento, il gruppo informale dovrà dare formale comunicazione alla DGIT del MAECI, all’indirizzo dgit.01@cert.esteri.it, dell’avvenuta costituzione in Ente del Terzo Settore (ETS), ai sensi del d. lgs. n. 117/2017, secondo modalità, che verranno approvate dalla DGIT stessa, ove rispondenti ai seguenti requisiti.

 

 

Vuoi #studiare #italiano? Do you want to #study #Italian?

Corsi di italiano di differenti livelli: -principianti, -intermedi, -avanzati. Online o in presenza… di gruppo o individuali. Chiama +393492634353, o scrivi discoverjacurso@gmail.com

 

Italian courses of different levels: -beginners, -intermediate, -advanced. Online or in presence… group or individual. Call +393492634353, or write discoverjacurso@gmail.com

#jacursodavivereimparare specializzato in #CorsiItalianoL2

Sta per concludersi, con grande successo e partecipazione, il percorso di studi intrapreso da donne straniere, con permesso di soggiorno… sono stati dei mesi intensi di condivisione e di un ricchissimo scambio culturale. L’insegnamento della lingua italiana agli stranieri, applicato nelle sue forme più specifiche, come ci suggerisce la recente ricerca scientifica a riguardo, porta all’ottenimento dei suoi migliori risultati. Aldilà dell’aspetto umano che si mette in risalato, la donna prende un momento per se, e si emancipa attraverso la conoscenza della lingua.  Per noi, per il nostro progetto è stato un valido momento di orgoglio per aver raggiunto il nostro obbiettivo… quello dell’integrazione!!!

Il #ProgettoFAMI continua a Sambiase…

FAMI

Corso d’italiano per stranieri… gratis!!!

Corso di ITALIANO per STRANIERI GRATUITO!!!… aperto a tutte le età e con permesso di soggiorno. Inizio LUNEDI’ 19 settembre. Luogo ed orari da definire in base alle esigenze dei partecipanti. Per info: +39 349 263 4353

#jacursodavivereimparare

Airbnb Community Leader per gli Host della Calabria

Ciao Rosamaria,

siamo lieti che tu sia ufficialmente un Community Leader di Airbnb!  Dimostri chiaramente passione e dedizione non solo per essere un host fantastico, ma anche per aiutare la community di host della tua zona. Non potremmo immaginare qualcuno migliore di te per far crescere la community di host Airbnb a livello globale.

Questo è il messaggio che a marzo 2022 ho ricevuto da Airbnb, dopo dieci anni di collaborazione, durante i quali abbiamo cercato di instaurare un modello di turismo sostenibile nella nostra #Calabriastraordinaria, grazie al progetto #jacursodavivereimparare è arrivato un importantissimo riconoscimento!!!

Che cos’è il gruppo facebook host della Calabria?

Siamo una Community di host Airbnb, e siamo qui per aiutarci a vicenda condividendo consigli e strumenti per il business dell’ospitalità. Il nostro obiettivo è quello di costruire una Community che sia una risorsa per gli host del territorio, facilitando la connessione tra di noi. Questo gruppo è PER gli host e DEGLI Host, gestito dagli Host Leader volontari locali Davide e Rosamaria, che si impegnano a rappresentare la voce degli host ad Airbnb e a trasmettere informazioni importanti e aggiornamenti per potenziare questa comunità.

https://www.facebook.com/groups/calabriairbnbhosts

THInC2022 Summer School On Trasformative Tourism e #jacursodavivereimparare

Conflenti – L’Università Lusófona di Lisbona (Portogallo), in collaborazione con “Jacurso da Vivere e Imparare” e il Comune di Conflenti – realizzerà dal 3 al 9 luglio la Summer School “Turismo trasformativo e sostenibile“. Coordinatore del progetto sarà il prof. Fabio Carbone, ricercatore della Coventry University, nel Regno Unito. L’iniziativa riflette il modello concettuale del professor Carbone, del quale sono stati pubblicati più articoli in riviste scientifiche internazionali, di partecipazione pubblica nella gestione dei beni culturali e nello sviluppo del turismo. I partecipanti alla summer school provengono da diversi paesi del Mondo e il corpo docente coinvolto proviene dall’Università della Calabria, dalla stessa Università Lusofona di Lisbona e dalla Coventry University.

“Il concetto di turismo trasformativo – si lege in una nota – si riferisce ad un turismo consapevole dal punto di vista sociale e ambientale e che si propone di “reinventare” e trasformare in modo sostenibile i luoghi, promuovendo quindi pratiche sostenibili che hanno un impatto positivo sulle comunità locali. Questi concetti saranno condivisi con gli studenti e le studentesse internazionali attraverso laboratori teorici, workshop e due visite studio, una a Tropea e una a Crotone, ancora una volta rispettando il modello teorico di base della partecipazione pubblica, quindi coinvolgendo il più possibile la società civile. In tal senso, a Crotone l’associazione #IoResto è partner principale sul territorio, ma parteciperanno alle attività diverse altre associazioni tra cui Circolo IBIS per l’ambiente, Ciclofficina TR22o. Inoltre lo chef Luca Riganello realizzerà uno show cooking enfatizzando il ruolo della gastronomia come espressione culturale di un territorio”.

Sindaco D’Assisi: “Altro tassello per sviluppo del territorio”

“Stiamo mettendo in campo, tassello dopo tassello, le nostre idee di sviluppo del territorio in sintonia con le associazioni locali” ha dichiarato il Sindaco di Conflenti Emilio Francesco D’Assisi. “Il turismo è fondamentale in un progetto di crescita,  pertanto siamo convinti che non basti costruire o ristrutturare edifici per lasciarli vuoti e chiusi, ma bisogna mettere in campo tutte le strategie per promuovere il nostro paese, che vanta svariate unicità purtroppo ancora poco conosciute” ha concluso il primo cittadino.