Primo #meetup #Airbnb #Calabria e #jacursodavivereimparare

In due settimane ho compiuto il giro dell’#italia da #palermo a #brunico per fermarmi oggi a #lameziaterme per il primo #meetup di #airbnb in #calabria.
C’è stato un grande interesse qui come altrove per alcuni argomenti che ogni giorno provocano confusione negli operatori, fino a toccare interessanti spunti di #crescitaprofessionale.
Sono davvero grato a tutti, partendo dall’organizzatrice Rosamaria Limardi sino a tutti i partecipanti.
#calabria ci rivediamo presto, prometto!
Giuseppe Lattanzio – L’avvocato dell’extralberghiero

Tutti #pazzi per il Kalabria Coast to Coast e #jacursodavivereimparare

Dalle bianche spiagge ioniche della Costa degli Aranci, partendo da Soverato e attraversando il territorio montano delle Preserre Calabre nel loro tratto più breve, passando per i suggestivi borghi di PetrizziSan Vito sullo Ionio e Monterosso Calabro, il Cammino Kalabria Coast to Coast, giunge nella pittoresca Pizzo, arroccata su uno sperone tufaceo che si erge a picco sulle dorate spiagge tirreniche della Costa degli Dei.
Il Cammino Kalabria Coast to Coast, è un percorso naturalistico di 55 km, da assaporare a passo lento tra distese di ulivi secolari, filari di vite, campi di grano e fichi d’ india, boschi di castagni e faggi secolari, pittoresche pietre granitiche modellate dal tempo e la magnifica oasi naturalistica del lago Angitola. Ma è soprattutto un viaggio emozionale e sensoriale all’ interno di una Calabria lontana dalle consuete rotte turistiche, alla scoperta di quegli antichi sapori e valori che sono le radici di questa meravigliosa Terra, ricca di storia e cultura millenaria e dove il tempo sembra essersi fermato.

The Kalabria Coast to Coast Trail is a path which starts from the city of Soverato and the white Ionian beaches of the Costa degli Aranci, and ends in the picturesque Pizzo, perched on a tufaceous rock that rises sheer to the golden Tyrrhenian beaches of the Costa degli Dei. It crosses the mountain territory of Preserre Calabre, passing through the suggestive villages of PetrizziSan Vito sullo Ionio and Monterosso Calabro. The Kalabria Coast to Coast Trail is a naturalistic route of 55 km, better enjoyed at a slow pace among old olive trees, vines, fields of wheat and prickly pears, woods of centuries-old chestnut and beech trees, granite stones shaped by time and the magnificent natural oasis of Lake Angitola. The trail is above all an emotional and sensorial journey, off the usual touristic track where ancient flavors, fragrances and traditions can be discovered. These places in this wonderful land are rich in history and millenary culture and it seems like time has stopped. https://www.kalabriatrekking.it/il-cammino-coast-to-coast/

Gli Stati Generali del Turismo e #jacursodavivereimparare

La Regione Calabria chiama a raccolta tutto il mondo del turismo, dagli operatori alle istituzioni, in una tre giorni di confronto, ascolto e proposta: giovedì 31 marzo, venerdì 1 e sabato 2 aprile partono gli Stati Generali “Turismi in Calabria”.
“Si partirà dall’analisi delle criticità e dei punti di debolezza, condividere contenuti, metodi, strategie ed azioni da mettere in campo sin dalle prossime settimane e mesi per fare della Calabria Straordinaria una destinazione turistica, ricercata ed attrattiva in tutto il mondo, fruibile da target diversi ed in tutti i mesi dell’anno” […] “per la prima volta si avvia un processo corale, partecipativo ed inclusivo di questa natura e che porterà alla costruzione dal basso del Piano regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS) 2022-2026”.
“Istituzioni, associazioni di categoria, imprenditori, operatori economici, associazioni. Tutti sono chiamati a contribuire a questa grande sfida di prospettiva di sviluppo turistico. Promuovere la conoscenza reciproca di esperienze e territori, sia ad alto potenziale di sviluppo, sia di quelle già più mature. Redigere un documento conclusivo, punto di partenza per comprendere, posizionare e sviluppare la destinazione turistica Calabria a livello nazionale e internazionale. Accrescere la competitività del sistema turistico della Calabria e incrementare l’attrattività dell’offerta turistica. Innovare, specializzare, integrare e diversificare l’offerta e sviluppare un marketing efficace. Costruire una governance efficiente per lo sviluppo complessivo del turismo in tutta la regione. Sono, questi, gli obiettivi specifici della tre giorni promossa dal Dipartimento regionale turismo e che sarà ospitata nella Villa Ventura, al civico 28 di Via della Libertà a Falerna (CZ)”. https://www.statigeneralicalabria.it/

#KEF2021 E #JACURSODAVIVEREIMPARARE 28-29 LUGLIO POLIA

Summer School rimandata alla prossima estate

Comunicazione di Servizio:
A causa della Pandemia da Covid-19 la Summer School è stata
rimandata alla prossima estate (Luglio 2022)…

Proposte di sviluppo per le aree interne #jacursodavivereimparare

IL #MAGICO MONDO DELLE #LINGUE

IL 21 FEBBRAIO si celebra la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE… un’ottima occasione per ricordare l’importanza della diversità di tutte le culture del mondo. #jacursodavivereimparare è promotore di queste occasioni di scambio e arricchimento, un progetto di turismo sostenibile che appoggia la grande ricchezza della lingua. Cercando sempre di conservare e trasferire le tradizioni locali! Quindi una buona celebrazione a tutti!!!

Webinar: Il Turismo delle Radici e #jacursodavivereimparare

Internet Governance Forum Italia #jacursodavivereimparare

Internet Governance Forum Italia 7-9 Ottobre 2020

INTERNET PER LA CRESCITA SOSTENIBILE E L’ECONOMIA CIRCOLARE

http://www.igfitalia2020.it/

 

Il Cammino della Prima Italia 4-5-6 settembre 2020 #jacursodavivereimparare

BROCHURE CAMMINO PRIMA ITALIA

Lo scorso 4-5-6 settembre è partita la prima edizione del Cammino della Prima Italia… una traversata, interamente a piedi, della parte più stretta della Calabria! Dal Golfo di Squillace a quello di Sant’Eufemia, ripercorrendo le vie di Ulisse e il suo incontro con Re Italo ed il popolo degli italici! Un gruppo di camminatori, tutti soci dello UISP (sport per tutti) insieme alla Nuova Scuola Pitagorica di Crotone, hanno intrapreso questa fantastica avventura… sono passati naturalmente anche da Jacurso, dove hanno potuto ammirare i due Mari (Ionio e Tirreno) contemporaneamente, consumare la propria colazione a sacco all’interno della nostra fresca pineta e gustare l’ottimo gelato. Alcuni partecipanti hanno alloggiato nelle nostre casette del centro storico e si sono trovati benissimo!!! L’appuntamento è l’anno prossimo per la seconda edizione del Cammino della Prima Italia.