Bando delle idee – #TurismodelleRadici e #jacursodavivereimparare

È online l’avviso “Bando delle idee – Turismo delle Radici” con l’obiettivo di costituire, in ciascuna delle regioni italiane, reti territoriali per la creazione di un’offerta turistica rivolta agli italiani all’estero.

Puoi leggere qui il bando https://bit.ly/3l9U3nj

Articolo 4 – Beneficiari La domanda, con la relativa proposta progettuale, deve essere presentata da un “gruppo informale” costituito da un’aggregazione spontanea di persone fisiche (minimo 6 e massimo 15) che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei requisiti previsti dalla legge per l’ammissione ai contributi pubblici, riportati nell’Appendice 1 all’Avviso Pubblico. Almeno il 25% dei componenti dovrà possedere, alla data di presentazione della domanda, un’età compresa tra i 18 e i 36 anni (non compiuti). È vietato alle persone fisiche partecipare a più di un gruppo informale con riferimento alla medesima regione o prendere parte a più gruppi informali formati in regioni diverse. Il gruppo informale avrà facoltà di procedere alla sostituzione di uno dei suoi membri a seguito di rinuncia del medesimo. Tale sostituzione dovrà essere approvata dalla DGIT, la quale verificherà che a seguito della sostituzione siano comunque rispettate le condizioni di costituzione del gruppo informale richieste dal presente Avviso, in particolare la rappresentanza giovanile del 25%. Ogni gruppo informale individua al suo interno un Responsabile di progetto, che sarà il referente per la DGIT del MAECI e per il Coordinatore regionale per gli adempimenti inerenti alla proposta progettuale. In caso di approvazione del progetto, entro 65 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie, pena decadenza dal finanziamento, il gruppo informale dovrà dare formale comunicazione alla DGIT del MAECI, all’indirizzo dgit.01@cert.esteri.it, dell’avvenuta costituzione in Ente del Terzo Settore (ETS), ai sensi del d. lgs. n. 117/2017, secondo modalità, che verranno approvate dalla DGIT stessa, ove rispondenti ai seguenti requisiti.

 

 

Il #tempo passa in fretta ma la #tradizione resta… #jacursodavivereimparare

Il Borgo di Jacurso, da sempre caratterizzato per le sue strette viuzze, le casette costruite in pietra viva, sono la testimonianza di un tempo passato, ma passato molto in fretta. Dove, molte persone sono andate via, ma altre invece sono rimaste. Sono rimaste ancorate alle loro storie, al loro stile di vita contadino, che ogni anno riproduce, con forte costanza le attività tradizionali ad esso riferite. La preparazione dei salumi, delle salsicce e della nostra incredibile soppressata… conserva proprio quell’antico profumo di affumicato! 

Foto di Antonia Limardi.

Indagine sul #turismodelleradici con #jacursodavivereimparare

Partecipa anche tu a quest’indagine innovativa sul tema del Turismo delle Radici

compila il questionario che trovi cliccando sul seguente link:

https://www.uniquest.unito.it/index.php/968627

Foto di Antonia Limardi

Jacurso Luglio 2017, Festa della Madonna della Salvazione

Pronti per la vostra prossima vacanza?!? #jacursodavivereimparare

Casa relax immersa nel verde

Situata nell’istmo calabrese, la sua parte più stretta, dalla quale si possono apprezzare i due mari (Ionio e Tirreno) è una casa adatta a chi vuole rilassarsi e staccare dalla routine della città. Una vecchia struttura del 1920, recentemente ristrutturata, con due camere da letto, due bagni, soggiorno e cucina abitabile, ampio giardino, posto auto, garage.

La casa si trova in un piccolo borgo antico a 20 minuti dall’aeroporto internazionale di Lamezia Terme, dalla stazione ferroviaria in provincia di Catanzaro. Jacurso, il paesino, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici ed è fornito di tutti i servizi necessari e utili per sostenere la qualità del soggiorno. Inoltre, gli ospiti potranno degustare un ottimo gelato e una delle migliori pizze della zona. Si avrà, durante il soggiorno, la possibilità di fare lunghe passeggiate nella natura, un bagno al fiume, assistere a laboratori di antiche tradizioni, visite guidate all’interno di aziende agricole, prendere lezioni di italiano e passare del tempo con la comunità locale.

Info e contatti: +393492634353

discoverjacurso@gmail.com

Soggiorno a Jacurso a partire da 20€ a notte…

Dai un’occhiata a questi link e scegli la sistemazione più comoda per una fantastica vacanza a Jacurso!!!

 

https://www.airbnb.com/rooms/3536540?s=22&user_id=8404178&ref_device_id=b883db94ea9800eahttps:https://www.airbnb.com/rooms/2520111?s=22&user_id=8404178&ref_device_id=b883db94ea9800ea//www.airbnb.com/rooms/1579832?s=22&user_id=8404178&ref_device_id=b883db94ea9800ea

Da Jacurso un esempio di Turismo Sostenibile, per scoprire la Calabria in modo autentico

Una terra selvaggia, che si sporge tra due mari: la Calabria racchiude in sé mondi diversi, dalle acque cristalline del Tirreno e dello Ionio alle ampie aree montuose che raggiungono i 2000 metri.

La punta dello stivale italiano è una terra di una bellezza inaspettata, rara e pura. Le foreste incontaminate, le spiagge dorate, le dolci colline, una storia millenaria, il mare turchese e una flora e una fauna decisamente variegate rendono la Calabria una meta perfetta per viaggi di esplorazione, alla scoperta di luoghi unici,tradizioni folkloristiche, e di una gastronomia tipica estremamente ricca. Grazie a questa natura così preziosa e a numerose realtà virtuose, la Calabria sta diventando una delle perle italiane del turismo responsabile.

Un risultato raggiunto soprattutto per la presenza di una struttura ricettiva davvero speciale, Jacurso da Vivere e Imparare, che sta offrendo ai turisti di tutto il mondo un nuovo modo di viaggiare, basato sulla conservazione e condivisionedegli stili di vita tradizionali, sull’esperienza profonda della vita della comunità.

Siamo a Jacurso, un piccolo paese di 600 abitanti, situato a 441m sul livello del mare, esattamente al centro del punto più stretto della Calabria, e che offre unavisuale panoramica unica, la contemporanea vista delle coste del mar Ionio e del mar Tirreno. Qui l’intera comunità partecipa all’offerta turistica, organizzandoattività ed esperienze per i viaggiatori come escursioni guidate, corsi di italiano e di cucina che permettono un incontro autentico tra il turista e chi ospita. Soggiornando a Jacurso da Vivere e Imparare i viaggiatori hanno la possibilità di imparare nella pratica cos’è la Calabria, qual è la sua storia, quali sono le sue tradizioni e chi sono i suoi abitanti.

Grazie alla sua unicità Jacurso da vivere e imparare è stata inserita nell’ultimo report dell’Organizzazione mondiale del turismo che da anni promuove lo sviluppo di un turismo responsabile e sostenibile. Il report, che puoi leggere qui in inglese, studia l’immenso potenziale del turismo nei cambiamenti sociali e culturali e nell’ispirazione di comportamenti più sostenibili.
Nel testo si dimostra, attraverso ricerche e casi di studio, come si sta delineando un nuovo tipo di viaggiatore, cosciente e consapevole dell’importanza delle proprie scelte, che sceglie quelle nuove ospitalità responsabili come Jacurso da vivere e Imparare.
Sulla struttura, tra i tre progetti italiani a essere scelti e premiati, l’Organizzazione mondiale del turismo scrive:
Le principali lezioni apprese sono che il progetto ha finora fornito modi per rilanciare l’identità culturale del paese e riattivare le tradizioni locali. Questa si è dimostrata essere una forma di turismo responsabile che rende possibile la salvaguardia delle culture locali, messe a rischio dall’emigrazione e dal disinteresse delle istituzioni.
Abbiamo parlato con Rosamaria della Calabria, di Jacurso e di questo incredibile risultato raggiunto.
23 casi studio in tutto il mondo e Jacurso è uno tra questi: come avete raggiunto questo risultato?
Il progetto si fonda su dei principi molto solidi, quali: la sostenibilità, l’affermazione dell’identità, e la salvaguardia del patrimonio intangibile. Punti questi di alto interesseinternazionale.
Una destinazione o itinerario di viaggio da non perdere in Calabria?
Certamente Jacurso, non per la Calabria, non per il posto ma soprattutto per la gente che si può incontrare e per le cose che si possono vivere e imparare!