Nei dintorni di Jacurso
Taverna
Patria di Mattia Preti, detto il Cavalier Calabrese, il grande pittore barocco di cui la città vanta un nutrito numero di tele; nella cinquecentesca chiesa di S. Domenico è fruibile la Pinacoteca pretiana che conserva uno splendido ciclo di dipinti di Mattia Preti e Gregorio Preti tra cui il Cristo fulminante ed il Martirio di S. Sebastiano. Nella Chiesa di S. Barbara sono conservati altri capolavori tra cui il Battesimo di Cristo.
Pizzo Calabro
La sua notorietà è legata alla fucilazione, il 13 ottobre 1815, di Gioacchino Murat ma Pizzo è ricordata anche per la pesca e la conservazione del tonno nonché per la preparazione artigianale del famoso gelato “tartufo”. Le sue origini sono medievali. Caratteristiche le sue viuzze e le scalinate che si affacciano sul mare. Chiesa di S. Francesco di Paola, Chiesa Matrice, Chiesetta di Piedigrotta, piccola e suggestiva, sita su una piccola spiaggetta, scavata interamente nel tufo, convento dei minimi, chiesa di S. Giorgio dalla facciata barocca e dal ricco portale litico.
Roccelletta di Borgia
Ridente località ionica. Interessanti gli scavi archeologici che hanno portato alla luce l’antica colonia greca di Skyletion, divenuto più tardi l’insediamento romano Scolacium. Da visitare: parco archeologico (teatro, necropoli, statue, il foro, l’anfiteatro, la Basilica bizantina di S. Maria della Roccella).
Sersale
Località sita nella pre-Sila, immersa nel verde lussureggiante di numerosissime specie di piante (caratteristici gli enormi castagni ultrasecolari). Vengono organizzate interessanti escursioni fra le numerose cascate e canyon.
Gizzeria
Località sita sulle pendici del M.te Mancuso, affacciata sul Mar Tirreno. Il primo nucleo sorse intorno all’anno 1000 su un terreno appartenente ai Cavalieri di Malta. Da vedere: torre dei cavalieri di malta (parte di un sistema difensivo eretto nel medio evo contro le invasioni dei pirati), la Chiesa dell’Annunziata (dove sono conservati: il gruppo ligneo dell’Annunciazione del XVII secolo), il Museo Mons. Maiolo.
Falerna
Risalente alla prima metà del 1600. Più antica è la frazione di Castiglione, antico borgo medievale sorto intorno al secolo X. Da vedere: la volta dell’ingresso del castello romano (rudere), il parco archeologico di Pian delle vigne, sorto attorno ai resti della villa romana, la Torre di rupe (Torre Lupo) che si collegava con la torre di Gizzeria e a nord con la torre del piano di Terina.
Nocera Terinese
Caratteristico e suggestivo paese arroccato sul crinale della collina. Di enorme interesse culturale-religioso è la festa del sabato santo. In tale occasione è possibile osservare i vattienti. Da visitare i resti del convento dei cappuccini costruito nel 1581 proprio sui ruderi dell’antico castello normanno da dove si può ammirare la meravigliosa vista del mare fra le verdi alture che circondano il paese. Di particolare interesse sono pure: la torre difensiva del Piano del Casale, la Torre Terina, la Chiesa di S. Francesco, l’Arco Trionfale di età federiciana, la Chiesa di S.Giovanni Battista con statua cinquecentesca del Santo, i famosi portali, il rione Motta e Palazzo Odoardi (architettura gentilizia cittadina con particolari fregi fitomorfi).
Carlopoli
La storia di questo comune è legata all’abbazia del Corazzo. Fondata dai benedettini e passata ai cistercensi nel 1157, l’abbazia fu voluta dai normanni per contrastare la diffusione del monachesimo greco. Ne fu abate Gioacchino da Fiore. Pregevole l’ovale marmoreo (risalente al 1700) conservato nella Chiesa dello Spirito Santo della frazione di Castagna.
Al centro dell’istmo di Catanzaro, non lontano dall’agriturismo, troverete l’incantevole paese di Tiriolo, ove si possono ammirare contemporaneamente il mare Ionio ed il Tirreno. Millenaria è poi la lavorazione al telaio dei vancali, scialli in seta e lana che facevano parte del costume tradizionale del posto e che oggi vengono ancora acquistati in tutto il mondo per la fattura raffinata.
Il paese di Tiriolo merita una visita, per i palazzi antichi, i balconi di stile spagnolo, il quartiere della Jiudecca. Antiquarium troviamo notevoli palazzi nobiliari in pietra (es. Palazzo Alemanni) Da visitare i ruderi del castello eretto durante la dominazione aragonese sui resti di quello normanno.
Tracce di un artigianato che si vuole mantenere in vita le troviamo in Serrastretta, centro immerso nel verde delle faggete e dei castagneti, la cui costruzione risale alla metà del XIV sec. Qui potremo assistere alla trasformazione della ginestra in tessuto così come avveniva ai tempi delle nostre nonne. Importante è poi la tradizione della lavorazione delle sedie rinomata in tutta la Calabria. In questo paese montano, innevato in inverno, potremo visitare numerosi edifici rurali, come i metati, adibiti alla preparazione ed essiccazione delle castagne.
Altre località di particolare interesse:
Acconia
Chiara testimonianza della presenza romana è l’edificio termale che si trova nel paese.
Oasi wwf
Per gli amanti della natura, vicino all’azienda, sul lago angitola. Interessante anche per alcune specie endemiche di uccelli palustri.
Monte Reventino
per gli amanti del trekking. Vicino all’azienda, dà l’opportunità di seguire diversi percorsi.