“Jacurso da Vivere e Imparare”
Jacurso da vivere e imparare nasce dall’esigenza di voler conservare e preservare le antiche tradizioni orali e gli stili di vita tradizionali dall’inarrestabile scorrere del tempo.
Storicamente il tempo era scandito dal calendario agricolo: c’era spazio per la preparazione della terra, per la semina ed infine per la raccolta dei generosi frutti da essa offerti. La vita quotidiana era organizzata in base alla stagionalità dei prodotti ricavati dal lavoro contadino. Si celebravano festività in suo onore e semplici rituali ringraziavano la fertilità della Madre Terra.
Successivamente il calendario agricolo si fuse con quello liturgico, e da allora la nostra società fa coincidere, in maniera naturale ed armonica, il suo tempo con il passare dei giorni e delle stagioni. Forte però resta il suo contatto con la natura ed il ciclo solare, spesso l’essere umano ne è influenzato ed inconsciamente avvengono in lui cambi e adattamenti all’ambiente circostante.
In una società come quella attuale, dove il tempo è in stretta relazione con il denaro, non è facile accorgersi di questi mutamenti. Ma oggi sempre più l’individuo “ricerca” una vicinanza con questo suo legame ancestrale, si avvicina alla tranquillità del verde degli alberi, riscopre antichi sapori e si concentra sulla scoperta della sua spiritualità interiore…
Rosamaria Limardi
Dottoressa in Antropologia Culturale specializzata in Conservazione del Patrimonio Immateriale
“Ho viaggiato tanto e dopo 10 anni di assenza sono tornata nella mia terra. Vorrei che le persone di tutto il mondo potessero vedere il luogo meraviglioso in cui vivo, godere della bellezza della natura e così finalmente rilassarsi nel mio piccolo angolo di paradiso…”
L’idea iniziale del Progetto “Jacurso da Vivere e Imparare” nasce dall’importanza di registrare e così salvaguardare alcuni aspetti della vita tradizionale. In conseguenza dell’avvento della globalizzazione e della diffusione dei mezzi di comunicazione di massa, si presenta il rischio di non riuscire a trasferire questo importante patrimonio.
Antonia Limardi
Dottoressa in Scienze della comunicazione. Mi occupo delle pubbliche relazioni e della promozione ad personam. Come lo faccio? Raccontando alle persone di un posto situato nella parte più stretta della Calabria, dove si trova una montagna dalla quale è possibile vedere contemporaneamente i due mari (Ionio e Tirreno). Dov’è possibile assaporare la vita genuina e agreste del luogo, attraverso la partecipazione attiva alla sua quotidianità. Il mio scopo è quello di far capire che si tratta di un’esperienza a cui non si può rinunciare: perché “Jacurso da Vivere e Imparare” è una vacanza che si fa con tutti cinque i sensi.
Marcello Notarianni
Economista di formazione ed esperto in ospitalità e turismo, sono specializzato in strategie e pratiche di sostenibilità per destinazioni e business turistici. Con la Calabria ho un legame profondo che mantengo vivo attraverso la (ri)scoperta della storia, delle tradizioni, della natura con lo sguardo rivolto soprattutto ai suoi borghi, alle sue antiche comunità e i ai suoi paesaggi. L’amore per la mia terra mi vede impegnato in particolare a promuovere e posizionare sui mercati internazionali il progetto “Jacurso da Vivere e Imparare” sono responsabile Marketing.