Alberghi diffusi -Turismo di comunità
Se l’agriturismo è bello, ma isolato, e il Bed & Breakfast rappresenta spesso ciò che si cerca ma al prezzo di dover stare a casa di altri e con altri, l’albergo diffuso propone una via diversa. Quella di una proposta “innovativa”, caratterizzata dalla diffusione orizzontale delle unità ospitali, con la possibilità di usufruire di servizi alberghieri (ristorazione, piccola colazione, accoglienza, pulizie, spazi comuni, assistenza…) per tutti gli ospiti che alloggiano nei vari stabili, il tutto con una organizzazione e gestione unitaria di tali servizi. Le peculiarità della formula come struttura ricettiva ma di mettere in luce le sue potenzialità come strumento di marketing territoriale in grado di valorizzare piccoli centri colpiti da processi di spopolamento e degrado.
L’Albergo Diffuso può infatti rappresentare per tutti questi borghi un’opportunità, non solo per aprirsi alla ricettività turistica senza ricorrere a nuove costruzioni ma soprattutto per recuperare il proprio patrimonio storico, architettonico ed ambientale, facendone il volano per una rivitalizzazione economica-culturale dell’intero paese.